Il Museo Zoologico del Centro Musei in collaborazione con l'Associazione Ardea presenta il Corso di Erpetologia
A Sangue Freddo
Il mondo dell'Erpetofauna
dal 05 al 26 maggio 2025
presso l'Aula Schettino del Museo di Fisica
A grande richiesta dell’utenza, ritorna il Corso di Erpetologia rivolto agli appassionati, che fornirà conoscenze introduttive sulle caratteristiche degli anfibi e rettili attualmente viventi e delle priorità di conservazione. Il corso è patrocinato da AIGAE –Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.
Obiettivi formativi del progetto didattico:
Lo scopo dell’insegnamento e quello di fornire le informazioni di base su:
- sistematica, origine ed evoluzione dei gruppi attuali di anfibi e di rettili;
- principali tratti morfologici, fisiologia e riproduzione;
- problemi di conservazione dell’erpetofauna;
- tecniche di ricerca degli anfibi e rettili in natura.
Al termine del corso il partecipante saprà:
- riconoscere i principali gruppi degli anfibi e rettili attualmente viventi;
- riassumere le loro caratteristiche salienti, la loro origine ed evoluzione;
- applicare le principali tecniche di studio e di campionamento in natura;
- riconoscere le principali minacce per la sopravvivenza di questi animali.
LEZIONI FRONTALI:
3 lezioni frontali della durata di 2 ore.
Gli incontri si terranno dalle 14 alle 16 presso l’Aula Schettino del Museo di Fisica (Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, via Mezzocannone, 8, 80134, Napoli).
ESCURSIONI SUL CAMPO:
2 escursioni sul campo della durata di 4 ore - periodo maggio/giugno, in date da concordare con gli iscritti al corso.
Nel corso delle escursioni si avrà modo di osservare direttamente alcuni gruppi di anfibi e rettili e applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali.
Crediti formativi: riconoscimento di 2 crediti formativi Aigae
Costo di iscrizione: 60 € (50 € per i soci Ardea e Aigae)
L’iniziativa è a numero chiuso, rivolta ad un massimo di 30 unità
Info e prenotazioni
+39 333 8470831 (dal lunedì al venerdì ore 14.00 -19.00)
unicamente messaggi WhatsApp o alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.