Museo di Fisica
3-12 aprile 2025
Quantum Treks 2025 a Napoli
Un viaggio affascinante tra i sentieri della meccanica quantistica
al Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche di Napoli
In occasione dell’International Year of Quantum Science and Technology (IYQ), giovedì 3 aprile prenderanno il via i Quantum Treks 2025 presso il Museo di Fisica del Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche di Napoli.
Dopo il successo della scorsa edizione, l’iniziativa torna con un programma ancora più ricco e coinvolgente. I Quantum Treks sono vere e proprie escursioni nel mondo della meccanica quantistica, progettate per avvicinare studenti, ricercatori, aziende e appassionati di scienza alle tecnologie quantistiche moderne. L’esperienza si articola in percorsi con diversi livelli di difficoltà, basati su laboratori interattivi, giochi da tavolo, eventi, mostre e esposizioni divulgative e tecnico-scientifiche. Viviamo un’epoca di seconda rivoluzione quantistica, un momento straordinario in cui tecnologie come il calcolo e la crittografia quantistica stanno trasformando il nostro modo di concepire la scienza e l’innovazione. Durante le attività, i partecipanti esploreranno i principi della meccanica quantistica e le loro sorprendenti applicazioni nel mondo reale.
Le attività dei Quantum Treks 2025 sono suddivise in tre livelli di difficoltà, rendendolo accessibili a un pubblico ampio: studenti delle scuole secondarie di primo grado (1°livello), studenti delle scuole secondaria di secondo grado (2° livello) e studenti universitari (3° livello).
Inoltre, sono previste iniziative speciali per celebrare il World Quantum Day (WQD), un’occasione unica per approfondire il ruolo della fisica quantistica nel mondo contemporaneo.
Le attività dei Quantum Treks 2025 sono ospitate dal Museo di Fisica del Centro Musei delle Scienze Naturali (CMSN) e Fisiche, coordinate dall’Istituto Nazionale di Ottica (CNR-INO), organizzate insieme all’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (CNR-ISASI), all’Istituto Superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (CNR-SPIN) e al Museo di Fisica, con la collaborazione del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dell’associazione PONYS, del National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI), Photon Technolgy Co. Ltd. (Photec) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Napoli.
Contatti e prenotazioni
Per maggiori informazioni e per prenotazioni, è possibile contattare:
Simona Mosca (CNR-INO), Coordinatrice dei Quantum Treks, /Users/Davide/Downloads/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., cell. 3286793274
Rosanna del Monte (CMSNF), Direttrice Museo di Fisica, /Users/Davide/Downloads/Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ludoteca quantistica 12 aprile